ROMA MODERNA
ROMA, 1870-1920: per cinquant'anni nella città nuova di Esquilino, Prati e Macao aveva imperversato lo storicismo ...fabbriche simili, nella loro piatta volgarità, monotonia di stile e proporzioni...poi, dal '24 al '70, arriva un'architettura diversa che, azzerando le cifre dello storicismo, diventa più semplice, sobria, limpida... moderna.
ROMA 1970-2023...Avviluppata sempre più da interessi particolari, incapace di elaborare progetti di ampio respiro, da cinquant'anni a questa parte la città ha imboccato decisamente la via del declino.
Solo due gli esempi positivi degli ultimi anni: Le Vele, ovvero la chiesa di Richard Meier a Tor Tre Teste e la Vela di Santiago Calatrava a Tor Vergata

INDICE CRONOLOGICO DI ROMA MODERNA 1927-1970
1924. Stazione Porta San Paolo, Marcello Piacentini
1927. Albergo Rosso alla Garbatella, Innocenzo Sabbatini e il "barocchetto"
1928. Via del mare, prima autostrada d'Italia
1930. L'architettura dei giardini di Raffaele De Vico a Ostia Antica
1931. Ministero dell'Aeronautica di Roberto Marino
1932. Esedre arboree a piazza Venezia di Raffaele de Vico
1932. Foro Italico di Enrico Del Debbio
1934. Carte marmoree ai Fori Imperiali di Antonio Munoz
1934. Fontana di Antonio Munoz in via San Gregorio
1934. Ufficio postale di Ostia A. Mazzoni e il "futurismo" (vedi qui sopra)
1934. Villino a piazzale Magellano a Ostia Lido di Adalberto Libera
1935. Ufficio Postale di via Marmorata di Libera e De Renzi
1935. Ufficio Postale di piazza Bologna di Ridolfi e Fagiolo
1935. Ingresso alla Città Universitaria di Arnaldo Foschini
1937. Palazzi Federici di Mario de Renzi.
1937. GIL di Trastevere di Luigi Moretti e il "razionalismo"
1938. San Pietro e Paolo di Arnaldo Foschini
1938. Arco E 42 di Adalberto Libera ed altri
1939. Ponte Duca d'Aosta di Vincenzo Fasolo.
1939. Palazzo della Civiltà del Lavoro
1942. Termini, torre peziometrica ed ali di Angiolo Mazzoni
1943. Palazzo dei Congressi all'EUR
di Adalberto Libera
1949. Palazzina a via Nomentana di Angelo Di Castro
1950. Stazione Termini di Montuori, Calini, Vitellozzi, Castellazzi, Fadigati, Pintonello
1950. Via della Conciliazione di Marcello Piacentini e Attilio Spaccarelli
1951. Ponte Flaminio di Armando Brasini.
1950. Casa del Girasole di Moretti
1951. Ina Casa, le seduzioni arabe di Libera
1953. Palazzine di via del Circo Massimo: il "razionalismo borghese" di Monaco e Luccichenti
1954. Via Cristoforo Colombo, Architetto Del Bufalo
1955. Fontana dello Zodiaco in fondo alla Cristoforo Colombo della ditta Colantoni
1958. Palazzetto dello Sport in via Flaminia, di Nervi e Vitellozzi
1960. Palazzo dello Sport o Palaeur di Nervi e Piacentini
1960. Villaggio Olimpico, Cafiero, Libera, Moretti, Monaco e Luccichenti
1962. Palazzo per gli uffici dell'ENI: Bacigalupo, Ratti e "international style"
1965. Palazzina di via Romei (Moretti)
1965. Palazzo della Shell all'Eur
(Moretti, Morpurgo)
1970. Biblioteca Nazionale di
Castellazzi, Dall'Anese, Vitellozzi

Roma moderna, Andrea Marcoccia, 2009