
La mappa dei casali qui sopra è nel libro:
"LA CAMPAGNA ROMANA IN CENTO CASALI", ROMA 2023 , DI LUIGI CHERUBINI, Euro 25
Ultima edizione maggio 2023. Chi è interessato ad avere il libro (25 euro) può scrivere a: lcherubini@libero.it e lo riceverà per posta.
Chi si trova a Roma può trovarlo anche in queste tre librerie, sicuramente le più trendy della capitale.

CASALI
PREMESSA. LA CAMPAGNA ROMANA IN CENTO CASALI, DI LUIGI CHERUBINI, NUOVA EDIZIONE MAGGIO 2023
Sembra
quasi che attorno al prestigioso centro storico di Roma non ci sia nulla di
particolarmente rilevante.
Basterebbero questi cento casali, "illustri sconosciuti" della Campagna Romana, dalla storia spesso millenaria eppure ignorati dal panorama editoriale, per smentire questo luogo comune. Tanto più che molti di loro sono stati ristrutturati dagli stessi architetti delle famose chiese e dei celebri palazzi del centro.
Occorreva una guida per conoscere queste meraviglie, che ne indicasse con esattezza l'ubicazione, tramite nuove cartine dettagliate e un'iconcina che rappresenta la fisionomia unica e irripetibile del casale e che riportasse, per ciascuno dei cento casali, una chiave di lettura storico-artistica e la destinazione d'uso.
Benchè alcuni casali siano privati e quindi inaccessibili, altri abbandonati, la maggior parte sono in qualche modo fruibili:
da quelli con sale affrescate, visitabili su prenotazione, location pre- stigiose per matrimoni, eventi, set cinematografici, agli agriturismo che vendono prodotti agricoli "a km zero" e offrono ristorazione e ospitalità, fino ai pittoreschi edifici che fanno semplicemente da sfondo a riposanti passeggiate domenicali...
Questa guida, concepita per gite fuoriporta, parte dall'Appia Antica, per allargare lo sguardo intorno a Roma per una trentina di chilometri. Dalla Caffarella ai Castelli, dalla Tuscia alla Sabina, al litorale tirrenico, ecco 12 itinerari, con la consapevolezza che anche intorno a Roma ci sia una realtà ricca di storia e di bellezza, in cui il casale diventa protagonista.
I CENTO CASALI IN RETE
I casali con asterisco sono citati nella scheda storica qui sotto.
ELENCO DEI CENTO CASALI STORICI DELLA CAMPAGNA ROMANA RIPORTATI NELLA GUIDA
"LA CAMPAGNA ROMANA IN CENTO CASALI"
- BACCANO * vedi scheda sotto (Hotel, agriturismo)
- BARBUTA (Ristorante)
- BARCO * Vedi scheda sotto
- CAFFARELLA * Vedi scheda sotto
- CAMPO VECCHIO * vedi scheda sotto
- CAPOCOTTA (Location)
- CASAL DEI PAZZI * Vedi scheda sotto
- CASAL DEI RICCI
- CASAL DI DECIMA (Location)
- CASAL NUOVO
- CASAL PILOZZO (Cantina)
- CASAL VECCHIO
- CASALE DEL MARCHESE (Cantina)
- CASALE FAUSTINIANO
- CASALE FILIPPI (Circolo ippico)
- CASALE MALATESTA
- CASALE MARUFFI (Università)
- CASALE SONNINO (Agriturismo)
- CASALETTO* vedi scheda sotto (Università)
- CASE NUOVE (Circolo ippico)
- CASETTA DEL CURATO * Vedi scheda sotto
- CASINA DI BESSARIONE (casa museo)
- CASINO BULGARINI
- CASINO NICOLAI
- CASTEL DI GUIDO (Azienda agricola)
- CASTEL FUSANO * vedi scheda sotto (Casale museo visitabile)
- CASTEL ROMANO
- CASTELLUCCIA* vedi scheda sotto (Hotel)
- CASTIGLIONE
- CASTRO GINETTI (Ristorante)
- CAVALIERE (Azienda agricola)
- CECCHIGNOLA * vedi scheda sotto
- CECCHINA
- CENTRONE (Dimora del quartetto, concerti)
- CERQUETO
- CERTOSA (Hotel)
- CERVELLETTA casale in restauro
- CESARINA Azienda agricola
- CORCOLLE (location per matrimoni)
- FALCOGNANA DI SOPRA (location per matrimoni)
- FALCOGNANA DI SOTTO
- FONTANA CANDIDA (cantina)
- FORNO NUOVO (Ristorante)
- GERICOMIO * Vedi scheda sotto
- GROTTA ROSSA (Ristorante)
- LUNGHEZZA * Vedi scheda sotto
- MACCARESE (location per matrimoni)
- MADDALENA
- MAGLIANA * Vedi scheda sotto
- MALBORGHETTO (Museo)
- MARCANDREOLA * vedi scheda sotto
- MARCIGLIANA (Hotel)
- MARCO SIMONE * vedi scheda sotto
- MARMORELLE (cantina)
- MONTE DELLA CACCIA
- MONTE DI LEVA
- MONTE DUE TORRI (Agriturismo)
- MONTE GIOVE (Iniziative culturali, ristorazione)
- MONTE MIGLIORE
- MONTE TOSTO (Dimora del quartetto, concerti)
- OLGIATA
- OSTERIA DEL FICO (Ristorante)
- OSTERIA DEL FOSSO (Location)
- OSTERIA DEL GRILLO
- OSTERIA DEL MALPASSO (Ristorante)
- PAGLIAROZZA (cantina)
- PANTANO (agriturismo)
- PAVONA SCARAMELLI
- PERNA (Ristorante, punto vendita)
- PORTO * vedi scheda sotto (Episcopio)
- PRATOLUNGO (Hotel)
- PRESCIANO
- PROCOIO NUOVO * vedi scheda sotto
- ROMA VECCHIA (Location cinematografica)
- S. ANNA
- S.EUSEBIO (Dimora del quartetto, concerti)
- SANTA MARIA NUOVA (casale museo)
- SIRENA
- SOLFARATA
- TAVERNUCOLE
- TENIMENTO SAN PAOLO (cantina)
- TOR ANGELA (location per matrimoni)
- TOR DEI SORDI (location per matrimoni)
- TOR SANT'ANTONIO
- TORRE NOVA * vedi scheda sotto
- TORRE IN PIETRA * vedi scheda sotto (Cantina, Ristorante, Casale museo visitabile)
- TORRE RIGHETTI
- TRIANGOLO * vedi scheda sotto
- VALLE CAIA (location per matrimoni)
- VANNINA
- VICARELLO
- VIGNA GRANDE * vedi scheda quo sotto (location per matrimoni)
- VIGNA SAVINA (cantina, location per matrimoni)
- VILLA ANTONELLI
- VILLA AURELI
- VILLA DEL CARDINALE (Hotel, location per matrimoni)
- VILLA CASALE
- VILLA SARA
- VILLA VENERATI
- VILLA YORK * vedi scheda sotto
TUTTI I CASALI HANNO UNA SCHEDA NEL LIBRO LA CAMPAGNA ROMANA IN CENTO CASALI ROMA 2023
BARCO (nell'elenco n.3 ) un esempio di scheda di casale contenuta nel libro "La campagna romana in cento casali"
Casale del Barco, via Tiburtina, 271, Tivoli.
Il "Barco" era il parco di caccia istituito dalla famiglia Este a seguito della costruzione della Villa (1550) tra la via Tiburtina e l'Aniene, poco prima di Ponte Lucano.
Benchè non manchino fantasiose ricostruzioni circa l'autore del Casale, questo fu costruito solo nel 1611 dalla famiglia Fucci di Tivoli sopra un antico sepolcro lungo la via Tiburtina. La notizia proveniente da uno storico locale la cui famiglia è attestata a Tivoli fin dal Cinquecento (e forse anche prima) non può essere messa in discussione. (F. Bulgarini, Notizie storiche antiquarie...intorno all'antichissima città di Tivoli... Roma, 1848, pag. 131.)
Oggi il Casale del Barco, monumento tardo-rinascimentale costruito su un sepolcro romano (attribuito da un'iscrizione a tale Claudio Liberale) è ridotto a malpartito, con una falda del tetto crollata e il pericolo di crollo imminente a causa della cava di travertino che ha scavato tutto intorno.
Si tratta di un casino di caccia solo all'apparenza rustico, in realtà frutto di un progetto architettonico complessivo.
Lo storico edificio presenta infatti un portale bugnato in asse con la torre colombara e una doppia fascia marcapiano con finestre allineate e simmetriche. All'interno si apre un grande salone con volta a botte da cui si arrivava sul retro dove, tra morbidi volumi, c'era una volta a crociera, una scala a lumaca per accedere ai livelli superiori e una balaustra dalla quale ci si affacciava sul "barco", ovvero sul parco. Alcune colonne sul retro salvaguardavano il sepolcro romano posto sulle fondamenta. Oggi, mentre la Villa D'Este gode di ottima salute, il Casale del Barco Este rischia di scomparire per sempre. Perfino il nome gli è stato "espropriato" da un vicino ristorante. Sarebbe un vero peccato.
CASALI E ARCHITETTI RINASCIMENTALI
A partire dal Quattrocento alcuni architetti (in prevalenza fiorentini) cominciarono a costruire casali di caccia e a ristrutturare casali medioevali nella Campagna Romana.

CASALI E ARCHITETTI BAROCCHI
Alcuni casali di villeggiatura sono "firmati" da grandi architetti del secolo di Bernini e Borromini.
Tavola elaborata da Luigi Cherubini

I CASALI DELLA SABINA

I CASALI DEL VINO

I CASALI DELLA SABINA e I CASALI DEL VINO SONO DUE DEI DODICI ITINERARI RIPORTATI NELLA GUIDA
"LA CAMPAGNA ROMANA IN CENTO CASALI"